Vista del Supramonte di Orgosolo da Monte Novo San Giovanni

Il Supramonte di Orgosolo ha un'estensione di 3.360 ha e comprende le formazioni montuose del Monte Novo San Giovanni con le sue guglie alte fino a 70 metri ed il Monte Fumai (1.316 m s.l.m.) e Monte Su Biu (1.163 m s.l.m).

Nel suo territorio si trova la foresta di Montes, la lecceta d'alto fusto plurisecolare di Sas Baddes, l'altopiano di Campu Donanigoro, il pianoro di Su Mudrecu dove secolari ginepri scheletriti testimoniano l'incendio che distrusse la foresta nel 1931, la dolina (400 metri di diametro e 1 km e mezzo di circonferenza) di Su Suercone che è stata dichiarata monumento naturale con un provvedimento legislativo dalla Regione Sardegna al fine di tutelarne l'ambiente naturale.

La gola di Gorropu vista da Nuraghe Mereu

A testimonianza della frequentazione in epoca nuragica restano diverse testimonianze come il villaggio di Sas Baddes attorniato da una foresta di lecci, due tombe di giganti e il nuraghe Mereu, uno dei pochi che si presentano di color bianco in quanto costruito con blocchi di pietra calcarea.

Tale nuraghe è formato da una torre principale e due secondarie, protette da una muraglia megalitica rettilinea di oltre tre metri d'altezza dalla quale la vista spazia sulle lontane pareti calcaree che introducono alla gola di Gorropu.